Corso post diploma 2022-23

La formazione post diploma cambia, altre strade oltre l’università

L’Istruzione Tecnica Superiore (ITS) e l’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) rappresentano le valide alternative all’Università che oggi il mondo della formazione offre ai giovani non convinti del percorso universitario o a chi lo abbandona perché ritenuto un’esperienza deludente rispetto alle proprie aspettative formative e di personale interesse. E’ a questi giovani che la formazione tecnica superiore offre un’ulteriore opportunità di ripensare e definire il proprio futuro con un’esperienza che combina teoria e pratica e dà la possibilità di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro. Lo stesso PNRR si occupa della formazione dei giovani, per chi già possiede un titolo di studio superiore prevede un percorso di specializzazione. Oggi inserirsi immediatamente nel mondo del lavoro “con molti diplomi tecnici e professionali è sicuramente possibile, mi sento però di consigliare ai ragazzi, in un’epoca in cui il lavoro è sempre più complesso e in continua evoluzione (si dice che la metà dei mestieri che andremo a svolgere nel 2030 non li conosciamo o addirittura non sono stati ancora inventati) di non rinunciare a una formazione costante” (Tgcom24,19/07/2022- Daniele Grassucci, founder e direttore Skuola.net.). In questa ottica, come alternativa a master più teorici, la Formazione Tecnica Superiore dà l’opportunità di mettere subito in campo abilità e competenze delineando un profilo di professionalità.

L’IFTS “Tecniche per l’amministrazione economico finanziaria tecnico amministrativo per il controllo di gestione nelle imprese orientate all’export”, attivato dall’I.S. Carlo Dell’Acqua di Legnano, da 7 anni diploma giovani professionisti che per l’80% vengono assunti dalle imprese del territorio poiché la figura professionale ha competenze richieste dalle imprese/studi commercialisti/assicurazioni e che difficilmente possiedono gli studenti usciti dalla scuola superiore.

Il corso ha una durata di circa un anno, 1000 ore così articolate:
540 ore in aula con docenti provenienti prevalentemente dal mondo del lavoro, esperti che introducono gli allievi direttamente in situazione utilizzando strumenti e metodi
professionali. Gli incontri con gli imprenditori del Gruppo Giovani di Confindustria Alto Milanese rappresentano un altro dei momenti formativi interessanti e stimolanti per il confronto su tematiche legate all’occupazionalità giovanile e alla sfera comunicativo-relazionale in azienda;
460 ore di stage in aziende del territorio, un tutor aziendale segue il percorso formativo dell’allievo per il completamento della formazione sul campo. Lo stage è una fase molto importante per il consolidamento delle abilità professionali e competenze trasverali alla base, soprattutto queste ultime, delle valutazioni di imprese e studi di professionisti durante i colloqui di lavoro.

La formazione affronta/approfondisce vari argomenti per il consolidamento di competenze, tra questi: Comunicazione e relazione interpersonale, Business English, Vendita e marketing nei mercati globali, Contabilità generale e analitica, Tecniche di Rilevazioni Dati e Informazioni (industria 4.0), Excel avanzato per il controllo di gestione.
La maggior parte degli allievi al termine dello stage, o comunque entro l’anno, trova lavoro nel settore economico di riferimento, il supporto dello staff del corso continua infatti anche dopo la sua conclusione a garanzia della ricerca di soddisfazione dell’allievo e delle aziende partners della rete territoriale.
Al termine del tirocinio il corso dell’I.S. Dell’Acqua vanta la quasi totalità delle conferme nell’impresa ospitante degli studenti che proseguono con un contratto di tirocinio extracurriculare o apprendistato.
Il corso 2021/22 si sta concludendo con grande soddisfazione di tutte le parti in campo, il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Alto Milanese, partner del progetto e molto attivo nel collaborare a mantenere l’aderenza degli insegnamenti con le richieste delle aziende del territorio, restituisce sempre un buon giudizio sul lavoro svolto.

Vale la pena di considerare le nuove strade della formazione post diploma poiché la richiesta di tecnici preparati è molto forte e possedere le skills richieste porta direttamente al contratto di lavoro. In attesa della formalizzazione del bando 2022/23 sono aperte le preiscrizioni per il corso che partirà in ottobre, potranno iscriversi fino a un massimo di 25 studenti, è decaduto il vincolo dell’età, ma resta il prerequisito del possesso di diploma di scuola superiore e residenza in Lombardia.
Per informazioni sul corso 2022/23 scrivere a: ifts@isdellacqua.it

Lo staff del corso IFTS

DOCUMENTAZIONE