Orientamento Universitario

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO – UNIMI

Webinar aperto a tutti gli Studenti: “Studiare in Statale: l’offerta formativa ei bandi di ammissione per l’anno accademico 2025-26”

in data 15 aprile 2025 – h.15.00-17.00

  • Il webinar è dedicato agli studenti in procinto di ottenere il diploma di scuola superiore: si parlerà di come funziona il sistema universitario, ma soprattutto dei corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico dell’Università degli Studi di Milano. Si indicherà dove trovare le informazioni, come leggere un bando di ammissione, le scadenze, le procedure; come sostenere un TOLC; quali sono i servizi e le agevolazioni riservate agli  studenti. Sarà dedicato ampio spazio alle domande dei partecipanti.

Iscrizione obbligatoria al seguente link:

https://cosp.orientamentounimi.it/dettagli_evento.php?id=437&s=6

POLITECNICO DI MILANO

Sono aperte le iscrizioni per l’edizione 2025 dell’Open Day del Politecnico di Milano!

L’Open Day è un evento dedicato agli studenti delle scuole superiori che desiderano conoscere il mondo dell’Ingegneria, dell’Architettura e del Design.

Sabato 29 marzo 2025 Campus in piazza Leonardo da Vinci:

Stand informativi dedicati ai corsi di studio e ai servizi per gli studenti
Incontri tematici con i docenti per approfondire le applicazioni nei vari ambiti disciplinari
Visite ai laboratori per scoprire da vicino le attività di ricerca e sperimentazione
 

Sarà possibile partecipare anche a una serie di eventi online:

dal 24 al 27 marzo webinar di presentazione dei servizi agli studenti;
dal 31 marzo al 4 aprile  webinar di presentazione dei corsi di laurea;
dal 7 all’11 aprile webinar di presentazione dei corsi di laurea magistrale.

Il programma completo è disponibile sul sito www.polimi.it/openday2025 e per iscriversi agli eventi è necessario utilizzare l’app “Open Day 2025 Polimi” già disponibile su Play Store e App Store

Scarica qui la locandina.

Open Day del Polo Territoriale di Cremona del Politecnico di Milano martedì 8 aprile.

La mattinata sarà dedicata ai Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale e in Ingegneria Informatica. Al pomeriggio, invece, sarà possibile scoprire il Corso di Laurea Magistrale in Agricultural Engineering, primo in Italia, che si propone di formare ingegneri operanti nel settore agro-industriale, dotati di una visione sistemistica, e quello in Music and Acoustic Engineering, pensato per chi vuole approfondire il tema dell’acustica musicale (track Acoustic) e per chi vuole focalizzarsi sullo studio dell’informatica musicale e dell’elaborazione del suono (track Music).

L’evento sarà in presenza, ma sarà prevista la possibilità di collegarsi online.

Questi gli appuntamenti dedicati ai Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale ed in Ingegneria Informatica:

08.30 – 09.00 Accoglienza e ritiro welcome kit
09.00 – 09.20 Presentazione nuova sede del Polo
09.20 – 10.20 Presentazione del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica con testimonianza di uno studente e di un laureato
10.20 – 11.20 Presentazione del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale con testimonianza di uno studente e di un laureato
11.20 – 12.10 Presentazione Percorsi di Eccellenza, Mentoring e mondo del lavoro con testimonianza di studenti, laureati e aziende
12.10 – 12.30 Non solo didattica: attività sportive e dell’Informagiovani del Comune di Cremona e del gruppo studentesco Cremona Engineering Students
12.30 – 13.00 Presentazione del test di ammissione per Ingegneria

Gli studenti che parteciperanno in presenza potranno visitare anche la mostra “Il Medioevo dell’Informatica: dal mainframe al personal computer” – Museo dell’Informatica “EPIC – Esposizione Permanente Informatica Cremona”.

Sul sito sono disponibili il programma dettagliato degli appuntamenti e la locandina dell’iniziativa.

È necessario iscriversi agli appuntamenti entro domenica 6 aprile attraverso il form disponibile sul sito del Polo di Cremona https://www.polo-cremona.polimi.it/specificando se si parteciperà in presenza o online.

Gli iscritti che avranno indicato nel form di partecipare in modalità online riceveranno per email, il giorno prima dell’iniziativa, il link per accedere all’evento.

IED Istituto Europeo di Design

Presentazione
online sulla piattaforma Zoom

Progettare in città 2025 12° edizione – 10 APRILE 2025, ore 21.00

PER PARTECIPARE: https://www.designintown.org/presentazione/

Il Summer Camp con 3 tre prestigiose università internazionali:

Accademia di Architettura di Mendrisio dell’USI
Accademia di Como Aldo Galli

Design in Town giunto alla sua dodicesima edizione, è molto più di un semplice campo estivo. È un’esperienza immersiva che apre le porte del mondo del design e della creatività agli studenti delle scuole superiori (dal 1° al 5° anno), offrendogli l’opportunità di esplorare discipline come architettura, moda, fotografia, grafica, comunicazione, video, design, illustrazione e scrittura creativa.

A sostegno del progetto ci sono anche istituzioni culturali di alto profilo come la Triennale di Milano e la Fondazione Cologni Mestieri d’Arte , Fondazione Achille Castiglioni , nonché le principali associazioni del settore design, tra cui ADI , ADCI , AIAP , AFIP , AI e AIA3 .

Il campo estivo prevede moduli intensivi di 2 o 3 settimane in residenza, dove gli studenti lavorano a progetti reali sotto la guida di professionisti affermati, molti dei quali docenti delle università partner. Si tratta di un’esperienza che mette alla prova, ispira e trasforma.
80 o 120 ore PCTO per gli studenti al 3° e 4° anno.

Per l’edizione 2025 tutti gli studenti interessati , possono ancora usufruire delle agevolazioni massime per la partecipazione al Summer camp, basta richiedere il Codice Sconto GOLD agli organizzatori.

LINK UTILI:

Sito ufficiale:
Italiano: https://www.designintown.org

Recensioni studenti e genitori:
https://www.designintown.org/recensioni

Opuscolo 2025:
https://www.designintown.org/brochure2025

Video presentazione 2025:
https://youtu.be/WDkP0KJ4_cQ

UNIVERSITA’ BICOCCA

OPEN DAY 23 e 24 maggio 2025: iscrizioni aperte!

Il 23 e 24 maggio 2025 , Milano-Bicocca apre le sue porte per un Open Day speciale dedicato a tutte le studentesse e gli studenti delle scuole superiori!

Un’occasione per esplorare l’offerta formativa dell’Ateneo, che spazia dai corsi scientifici a quelli umanistici, per aiutare a scegliere con consapevolezza il  futuro accademico.

Durante l’evento, si potrà assistere alle presentazioni dei corsi  e

  • visitare agli stand dei servizi di orientamento per scoprire quale percorso è più in linea con le proprie passioni.
  • ritirare il nostro esclusivo kit digitale  

Il programma dettagliato con il modulo di iscrizione è disponibile alla pagina del sito dedicata


Hai bisogno di aiuto per scegliere il tuo percorso di studi?

Il Servizio Orientamento Studenti – SOS   ti guiderà nella scelta più adatta alle tue aspirazioni.

 Tutti i riferimenti nella pagina dedicata.

📌 Milano-Bicocca ti supporta con molteplici servizi in ogni fase del tuo percorso:
✅ In ingresso – Per scegliere il corso giusto per te
✅ In itinere – Per orientarti tra esami, stage e opportunità
✅ In uscita – Per prepararti al mondo del lavoro

Tutti i servizi sono gratuiti e disponibili tutto l’anno!

🔗 Scopri di più nella pagina dedicata. !

UNIVESITA’ INSUBRIA

Sezione in allestimento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Sabato 17 maggio pv presso la sede storica dell’Ateneo di Pavia verrà organizzata, in presenza, la XXVII edizione della manifestazione Porte Aperte; giornata di orientamento dedicata a tutti gli studenti interessati alla scelta universitaria.

Porte Aperte è indirizzata a coloro che si iscriveranno all’Università nell’anno accademico 2025 /2026 e a quelli che dovranno ancora affrontare un anno di scuola superiore.

Gli studenti potranno informarsi sull’offerta formativa, visitare le strutture e interagire con i docenti, conoscere la città ei suoi servizi.

Analoga organizzazione è prevista, per il Campus di Cremona il giorno 24 maggio pv, con i suoi Corsi di laurea in: Musicologia; Scienze letterarie e dei beni culturali; Conservazione e restauro dei beni culturali.

Gli studenti potranno iscriversi all’evento e reperire tutte le informazioni sul programma attraverso il sito orienta.unipv.it

UNIVERSITA’ DI BERGAMO

 Il 18 gennaio 2025, nella sede UniBg di via dei Caniana, si terrà l’ Open Day di presentazione delle Lauree Triennali e delle Lauree Magistrali a Ciclo Unico offerte dal nostro Ateneo.

Tutte le informazioni su questa pagina, che verrà aggiornata con le indicazioni per l’iscrizione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Nautica (https://corsi.unige.it/corsi/8721)
Venerdì 21 Febbraio ore 15

incontro di presentazione online del Corso, su piattaforma Teams – link alla prenotazione

Partecipa alla riunione ora

UNIVERSITA’ BOCCONI

Early Session 2026/2027: save the date!
Il 3 settembre si apriranno le iscrizioni per la Early Session, la prima sessione di selezione per l’a.a. 2026/2027.

Come fare domanda

Consultate il nostro sito o scaricate la nostra brochure per individuare i corsi di laurea di interesse e scoprite qui sotto i requisiti di accesso.

Domanda per i corsi di laurea
in area giuridica

Elementi di selezione:
Il risultato di un test di selezione:
Test online Bocconi
Test online Bocconi-Law
SAT o L-SAT
ACT
Il curriculum scolastico

Domanda per i corsi di laurea in area economico-aziendale

Elementi di selezione:
Il risultato di un test di selezione:
Test online Bocconi
SAT
ACT
Il curriculum scolastico

Scoprite di più

ISTITUTO CARLO BO

Il seguente link è utile  per partecipare all’ Open Day del 15 febbraio, al fine esplorare il mondo della mediazione linguistica.

Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo di Milano.  

Fondata nel 1951 dal critico letterario Carlo Bo e dal docente Silvio Federico Baridon, offre un corso di Laurea triennale in Scienze della mediazione linguistica per la lingua araba, cinese, francese, inglese, russa, spagnola e tedesca con quattro diversi indirizzi di specializzazione:  

  • Mediazione linguistica e negoziazione internazionale  
  • Digital communication and social media marketing  
  • International trade and multicultural sales  
  • Tecnologie digitali nei processi traduttivi

Iniziative di orientamento post-diploma previste per questa prima parte dell’anno accademico: 

             – open day in presenza, sabato 23 novembre 2024 alle 10:30, presso la sede di Via Simone Martini n°23, a Milano.

  •  lezioni aperte nella settimana dal 3 al 7 febbraio 2025 (tale attività può essere riconosciuta come PCTO).  

UNIVERSITA’ PIEMONTE ORIENTALE

UPO organizza tre giornate in cui studentesse e studenti delle scuole superiori e le loro famiglie possono  conoscere i corsi, i docenti e vedere le strutture dell’ Ateneo.

Le sedi saranno aperte dalle 15.30 alle 19. Studentesse e studenti potranno entrare in qualsiasi momento e trovare stand informativi per i corsi di laurea e  i servizi;  in  diversi turni ci saranno presentazioni dei corsi nelle aule e attività nelle strutture che aiuteranno a scoprire la vita universitaria.

·         Vercelli – Venerdì 28 Marzo
·         Dove: Polo umanistico, Via Ferraris 109

·         Alessandria – Venerdì 4 aprile
·         Dove: DISIT, Viale T. Michel 11

·         Novara – Venerdì 11 aprile
·         Dove: Campus Perrone, Via E. Perrone 18

Per informazioni e prenotazioni: https://orientamento.uniupo.it/open/eventi.php?s=1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO – CITTÀ STUDI BIELLA

IN ALLESTIMENTO

UNIVERSITA’ LIUC

Si comunica che per gli interessati ad iscriversi al corso di laurea in Economia e Management (Anno Accademico 2025/26) la prossima data per il test è:

Lunedì 1° settembre 2025 – ore 12.00. Chiusura iscrizioni, pagamento del contributo e invio certificazione DSA/disabilità* entro lunedì 25 agosto 2025.
I Test si svolgeranno on-line.

SCOPRI DI PIU’

Si precisa che coloro che superano il test prima del conseguimento del diploma di maturità, possono accedere alla pre-immatricolazione che consente di opzionare un posto all’interno del numero d’immatricolazione programmato.

Il test verte sui seguenti ambiti di conoscenze: logica, comprensione del testo, elementi di matematica di base, cultura generale e attualità. La prova comprende 60 domande a risposta multipla e ha una durata di 75 minuti.

Il Test può essere svolto dagli studenti frequentanti gli ultimi due anni delle Scuola Superiori.

ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO – IULM

GUIDA AI CORSI
(leggi la brochure)

UNIVERSITA’ LUISS – Roma