Erasmus School Indire  –  Giugno 2025

Cuori che si incontrano oltre i confini: l’abbraccio dell’Europa al Dell’Acqua

Legnano – Otto giorni che hanno saputo trasformare sconosciuti in amici, distanze in vicinanze, differenze in ricchezze condivise. Si è appena conclusa una delle esperienze più toccanti dell’anno scolastico: lo scambio Erasmus+ che ha unito i cuori degli studenti dell’Istituto Carlo Dell’Acqua di Legnano con quelli dei loro coetanei del Gymnasium im Kannenbäckerland di Höhr-Grenzhausen, in Germania. Dal 31 maggio al 7 giugno 2025, i giovani tedeschi non sono stati semplicemente ospiti, ma sono diventati parte delle nostre famiglie, della nostra comunità scolastica, delle nostre tradizioni.

Quando le case si aprono e i cuori si allargano

L’emozione più grande è arrivata già dal primo giorno: vedere l’accoglienza calorosa delle famiglie legnanesi, che hanno spalancato le porte di casa e del cuore ai ragazzi tedeschi. Non si è trattato di semplice ospitalità, ma di un vero abbraccio familiare che ha permesso ai giovani di condividere colazioni mattutine, chiacchiere serali e quella quotidianità fatta di piccoli gesti che rendono speciali i rapporti umani. Le lacrime negli occhi al momento dei saluti hanno raccontato più di mille parole quanto profondi siano stati i legami creati.

Tra i banchi del Dell’Acqua, i ragazzi tedeschi si sono immersi con curiosità ed entusiasmo nelle nostre lezioni, scoprendo un modo diverso di fare scuola. Tra i momenti più interessanti, quello della presentazione della Business Competition a cura della squadra vincitrice composta dalle alunne della classe  4B TURISMO  Corà Emma, DiDio Matilde, Soriano Laura e Turqui Dunia: il loro brillante lavoro ha saputo rappresentare con orgoglio l’eccellenza del nostro istituto.

Ma il cuore ha davvero pulsato forte durante il concerto della Wood Water Revue, la band musicale del Dell’Acqua guidata dal prof Colombo Edoardo con la sua energia e rock alle stelle! Le note hanno abbattuto ogni barriera linguistica, unendo studenti italiani e tedeschi in un’unica, vibrante emozione musicale. 

Le radici della nostra terra nel cuore dei giovani europei

Momenti indimenticabili hanno punteggiato questa settimana magica: proprio durante le celebrazioni del Palio di Legnano,  i nostri ospiti tedeschi si sono lasciati conquistare dall’energia e dalla passione della nostra comunità, comprendendo appieno quello spirito di appartenenza che ci contraddistingue. Non poteva mancare  la visita al Castello di Legnano: i nostri studenti della classe 4A TURISMO Carhuamaca Riccardo, Malvaso Francesca e Perico Ginevra  hanno trasmesso ai compagni tedeschi passione per la storia locale spiegando in inglese le nostre radici, i nostri valori, la nostra identità.  

Anche l’escursione a Como ha regalato attimi di meraviglia: al Museo della Seta, patrimonio UNESCO, i ragazzi tedeschi hanno toccato con mano la bellezza e la maestria italiana, portando a casa non solo ricordi, ma pezzi della nostra anima artigiana.

Milano che incanta e apre nuovi orizzonti

La giornata milanese ha rappresentato il culmine di questa intensa esperienza. All’Università Statale, la dottoressa Marta Sansoni dell’International Mobility and Promotion Office ha accolto i ragazzi con un calore che va oltre il dovere professionale, dedicando loro una presentazione coinvolgente dell’offerta formativa e dei servizi per studenti internazionali.

Poi, la Ca’ Granda ha aperto le sue porte storiche grazie alla visita guidata a cura dell’Ufficio Gestione e Valorizzazione dei Beni del Patrimonio Culturale e Museale, regalando momenti di autentica bellezza e meraviglia che hanno accompagnato i nostri studenti anche nelle successive visite ai simboli iconici della città: il Duomo e il Teatro alla Scala 

La gioia più grande? Sentire alcuni di loro confessare emozionati che vorrebbero tornare in Italia per studiare proprio alla Statale di Milano! 

Un abbraccio che non finisce mai

Lo scambio Erasmus+ tra il Dell’Acqua e il Gymnasium im Kannenbackerland non è stato solo un programma educativo: è stato un incontro di anime, un abbraccio tra culture, una dimostrazione vivente che l’Europa non è solo un insieme di nazioni, ma una famiglia di cuori che battono all’unisono.

Vedere i nostri ragazzi crescere nell’accoglienza, nella condivisione, nella capacità di far sentire a casa chi viene da lontano, ci riempie di orgoglio e speranza. Questi giovani sono i veri ambasciatori del futuro, costruttori di ponti dove altri vedrebbero invece dei muri.

Le lacrime al momento della partenza, i social che si riempiono di foto e messaggi d’affetto, le promesse di rivedersi presto: tutto questo ci dice che abbiamo seminato bene, che questi otto giorni hanno lasciato un segno indelebile nel cuore di tutti.

Un grazie infinito va alle famiglie ospitanti, che hanno dato prova di quella generosità che rende grande il nostro territorio, ai docenti accompagnatori di entrambe le scuole che hanno saputo guidare con passione questa esperienza, prof.Garavaglia Massimiliano, prof.ssa Guarnaccia Francesca , prof.sse  Stützle Cornelia e Petry Simone, oltre alla prof.ssa Gallo Adriana, Coordinatrice degli scambi Erasmus presso l’Istituto Carlo Dell’Acqua, e a tutti coloro che hanno contribuito a rendere magici questi giorni. Perché l’Europa, quella vera, si costruisce così: un abbraccio alla volta, un sorriso alla volta, un’amicizia alla volta. E il Dell’Acqua, ancora una volta, ha dimostrato di saper essere casa per tutti.